Synesis SDS: la suite per la digitalizzazione di fabbrica
Migliora la conoscenza di quello che sta realmente accadendo nel tuo ambiente produttivo
Continue reading “Synesis SDS: la suite per la digitalizzazione di fabbrica”Migliora la conoscenza di quello che sta realmente accadendo nel tuo ambiente produttivo
Continue reading “Synesis SDS: la suite per la digitalizzazione di fabbrica”Coordinare occhio e mano per asservire una macchina
Continue reading “Robotica al servizio dell’edilizia antisismica”Come portare l’innovazione in un settore già avviato e ad alta automazione
Di sistemi per la pallettizzazione e depallettizzazione ne esistono diversi e la loro tecnologia è ormai cosa nota nell’ambito dell’automazione della Grande Distribuzione Organizzata.
La domanda è quindi: come portare innovazione in un settore ben avviato e con un buon livello di automazione?
Le risposte possono toccare diversi aspetti relativi alla tecnologia in uso come nuovi sistemi di presa, robot collaborativi, valvole intelligenti, … ma perché non andare anche a rivedere il modo in cui i PLC e l’automazione in generale viene programmata?
Continue reading “Innovazione per la Grande Distribuzione Organizzata”La digitalizzazione costituisce ad oggi uno dei processi principali che permettono alle aziende di progredire in maniera significativa verso l’innovazione e l’efficienza.
Un caso di successo è costituito da un progetto sviluppato per GL Locatelli, un’azienda di Turate (CO) specializzata nella produzione di sistemi per ancoraggi e fissaggi di facciate per il settore edilizio. L’applicazione in questione ha riguardato la raccolta, elaborazione, aggregazione, archiviazione di dati provenienti da una macchina produttiva (pressa chiodatrice) e la loro integrazione con il software gestionale dell’azienda.
Continue reading “Progetto DIGI-From Plant to Business Level”Digitalizzazione di una pressa per lo stampaggio a caldo di vavole in ottone presso Eurotermo
La digitalizzazione della pressa in Eurotermo è un progetto nato per identificare i parametri critici che determinano la creazione di cricche durante il processo di stampaggio a caldo dell’ottone. Per poter raggiungere tale l’obiettivo è stata necessaria una profonda analisi del processo di stampaggio e l’acquisizione di nozioni di metallurgia, che i tecnici di Eurotermo hanno saputo traferirci.
Continue reading “Progetto DIGI-BRASS”I sistemi di recupero dello spreco di calore offrono un significativo risparmio di energia e una sostanziale riduzione dei gas serra, nonché una proiezione di mercato superiore ai 45 miliardi di dollari per il 2018.
L’obiettivo del progetto I-Therm, lanciato nel 2015 e ormai nella sua fase conclusiva al dicembre 2020, era quello di dimostrare tecnologie e processi orientati ad un efficiente e conveniente recupero di calore negli impianti industriali, nel range di temperatura tra 70°C e 1000°C, nonché l’integrazione ottimale di tali tecnologie con sistemi di generazione di energia esistenti o con elettricità generata dal recupero di calore in eccesso. Il progetto ha ricevuto fondi dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, con il grant agreement No 680599.
Synesis partecipa al progetto con il ruolo di system integrator, focalizzandosi su aspetti relativi al controllo e al monitoraggio dei sistemi sviluppati. In particolare, siamo coinvolti nello sviluppo delle installazioni pilota del Trilateral Flash System (TFC) a basse temperature (70°C to 200°C) presso il sito industriale di TATA STEEL UK e del Supercritical Carbon Dioxide System (sCO2) a temperature sopra i 200°C presso la Brunel University London.
Continue reading “Progetto I-Therm”